L’Associazione Ottavo Colle
L’Associazione Ottavo Colle nasce nel gennaio 2005 dall’iniziativa di alcuni cittadini romani che vivono o lavorano nel territorio compreso tra l’EUR e la Via Ardeatina.
Il suo nome proviene dall’area di nascita, il quartiere Ottavo Colle del Municipio VIII, ma contiene anche un riferimento agli scopi dell’Associazione.
Indica infatti la volontà di affrontare temi importanti come l’ambiente, la salute e la qualità della vita nella città, da un punto di vista diverso da quello della Roma dei Sette Colli. Un punto di vista che nasce dal basso, che mette al primo posto le esigenze dei cittadini, a partire dai bambini e dagli anziani, spesso poco informati sulle tematiche ambientali urbane e rassegnati ad accettare il progressivo degrado della propria qualità della vita, quasi che fosse una inevitabile conseguenza dell’abitare in una grande metropoli.
Noi crediamo invece che possano esistere dei modelli di sviluppo urbano sostenibile in cui le tematiche sociali e ambientali siano messe tra le priorità, non relegate agli ultimi posti come invece avviene ancora oggi nonostante i progressi del governo cittadino.
Obiettivo generale dell’Associazione è promuovere e salvaguardare la qualità dell’Ambiente Urbano e delle sue componenti sociali, naturalistiche, storiche.
Noi vogliamo combattere la tendenza a considerare la città come un luogo inquinabile perchè già inquinato, in cui il paesaggio deve essere solo fatto di palazzi e strade, in cui l’automobile è il mezzo di trasporto più utilizzato, in cui le aree più frequentate devono essere il centro storico e i centri commerciali. Una città in cui lo spazio urbano è pensato per un cittadino sano, di media età e lavoratore, e che spesso dimentica le esigenze e i problemi di anziani, bambini e categorie deboli.
Nostro obiettivo è anche stimolare la consapevolezza e la partecipazione dei cittadini attraverso una corretta informazione sulle tematiche sociali e ambientali e sostenendo iniziative relative a problematiche che rientrino negli scopi statutari.
Il sostegno ad una iniziativa viene dato dopo avere eseguito una valutazione del problema, sulla base di un’analisi il più possibile obiettiva ma che consideri comunque prioritaria la salvaguardia dell’ambiente, della salute e della qualità della vita dei cittadini considerati nelle loro componenti di genere (uomini e donne, adulti, anziani e bambini).
La nostra è una Associazione totalmente indipendente da condizionamenti ideologici/politici/partitici, non è finanziata da gruppi privati o pubblici e si sostiene con il finanziamento dei soci, con il loro lavoro e la loro partecipazione attiva.